
Termoregolatori industriali
Le centraline di termoregolazione industriale sono dispositivi pensati per mantenere le temperature desiderate nei processi di molte lavorazioni industriali, nei settori più disparati.
Solo per citarne alcuni: settore della plastica (stampi, termoformatrici, saldatrici), settore alimentare (confezionatrici), settore meccanico (pressofusioni).
A seconda delle temperature che devono garantire i termoregolatori industriali presentano caratteristiche esecutive specifiche. Tipicamente possono essere:
• ad acqua riscaldata, a vaso aperto per temperature comprese tra 90° – 100°C
• ad acqua pressurizzata per temperature comprese tra 140° – 180°C
• ad olio per temperature oltre i 180°C
Le potenze del calore fornito dipendono dall’applicazione e dalla dimensione dello stampo di riscaldo.
Il riscaldamento è solitamente realizzato con resistenze riscaldanti comandate da SCR di potenza.
Il raffreddamento del circuito è comandato da elettrovalvole che abilitano la circolazione del liquido refrigerante.
Il termoregolatore può anche includere un intero stadio di raffreddamento, in tal caso è presente anche un compressore. Spesso, a corredo del circuito principale, vi è la necessità di rilevare la temperatura in più punti, misurare la pressione del liquido ed eseguire calcoli per stimare la portata del fluido.
Per questo ASCON TECNOLOGIC ha sviluppato nanoPAC: un sistema di controllo che consente di gestire al meglio questi algoritmi, fornendo opportune visualizzazioni dei dati di processo e di consumo energetico.
Grazie alla regolazione accurata mediante algoritmi PID a doppia azione, nanoPAC permette di ottimizzare l’energia necessaria per il funzionamento del termoregolatore e per la gestione dell’intero processo.
nanoPAC inoltre consente di semplificare le macchine, facendo convergere nel regolatore tutte le funzionalità previste dalla tradizionale logica cablata come timer, spie di segnalazione, pulsanti di comando, relè per sequenze,
comandi per inverter ed altri ancora.
Grazie alla flessibilità di uno sviluppo modulare, nanoPAC è in grado di adattare l’algoritmo migliore in funzione della tipologia di termoregolatore che sta controllando, consentendo così, con un’unica soluzione d’automazione, di controllare diverse tipologie di macchine.
Il controllore nanoPAC consente l’interfacciamento mediante collegamento ethernet o seriale con protocolli di comunicazione standard allineando il termoregolatore, e con esso la macchina, ai requisiti dell’Industria 4.0.
Dal lato dell’operatore l’interfaccia touch consente la personalizzazione delle informazioni e l’aggiunta di suggerimenti visivi ad esempio per operazioni di manutenzione.
L’interfaccia è facilmente regolabile per consentire un controllo a distanza della macchina.
Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione:
I nostri prodotti per questa applicazione
- Ordinare per Predefinito
- Mostrare 15 Prodotti per pagina