I termoregolatori digitali aiutano a regolare temperature (e non solo), eseguendo una Regolazione Automatica.
REGOLAZIONE AUTOMATICA
“Abilità di un sistema di mantenere ad un valore prefissato (set point) una determinata grandezza fisica quando si presentano condizioni di disturbo.”
In effetti il problema sono proprio i disturbi.
Ma cosa sono i “disturbi”? Vediamolo con un esempio.
ESEMPIO: TEMPERATURA DI UNA CASA
Se controllassimo la temperatura di casa nostra aprendo o chiudendo a mano un rubinetto di acqua calda, riusciremmo sicuramente ad ottenere la temperatura desiderata (set point).
Purtroppo la temperatura esterna può variare dal giorno alla notte e da giorno a giorno in modo considerevole (questa variazione è il nostro disturbo) e se vogliamo mantenere costante la temperatura di casa, noi dovremmo modificare la posizione del rubinetto ogni momento.
COSA FA UN REGOLATORE DI TEMPERATURA?
Il termoregolatore fa esattamente questo: modifica automaticamente e continuamente la posizione della “valvola” per rispondere al “disturbo”.
COME FA UN TERMOREGOLATORE DIGITALE A MANTENERE UNA TEMPERATURA COSTANTE?
Ci sono molti modi per farlo, ma i due modi più comuni sono: il controllo ON/OFF e quello PID.
TERMOREGOLATORE CON CONTROLLO ON/OFF
Il controllo ON/OFF è molto semplice: apre tutta la valvola fino a quando la temperatura di casa non raggiunge il set point, a questo punto chiude la valvola.
La temperatura di casa piano piano ricomincerà ad abbassarsi ma appena si riabbassa abbastanza, il controllore riapre la valvola e fa in modo che la temperatura ritorni al valore impostato.
Pregio: semplicità e basso costo dell’attuatore.
Difetto: la temperatura oscillerà sempre, per quanto di poco, intorno al Set point.
TERMOREGOLATORE CON CONTROLLO PID
Il controllo PID invece non apre tutto o chiude tutto, ma regola la valvola cercando la posizione che mantiene stabile la temperatura.
Se la temperatura scende, il termoregolatore aumenta l’apertura della valvola per riportare tutto al valore impostato.
Pregi: maggiore stabilità e capacità di operare con quasi tutti i processi.
Difetti: richiede una fase di messa a punto (sintonizzazione).
LA PROPOSTA ASCON TECNOLOGIC
I termoregolatori digitali o controllori di temperatura di Ascon Tecnologic permettono di selezionare entrambi i metodi di controllo riuscendo quindi ad essere efficaci in diversi ambiti applicativi.
Inoltre, la sintonizzazione dei parametri PID è automatica (Autotuning).
Vuoi provare come funzionano questi metodi e come applicarli alle tue necessità ?
Richiedi subito un campione gratuito